DECRETO-LEGGE 12 maggio 2012, n. 57

Disposizioni urgenti in  materia  di  tutela  della  salute  e  della

sicurezza nei luoghi di lavoro nel  settore  dei  trasporti  e  delle microimprese. (12G0079)

 Vigente al: 15-5-2012 

 

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

 

 Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione;

Ritenuta  la  straordinaria  necessità  ed  urgenza   di   emanare disposizioni  tese  ad  evitare   il   vuoto   normativo   scaturente dall'abrogazione della normativa speciale in materia di sicurezza del lavoro nell'ambito dei  settori  ferroviario,  marittimo  e  portuale prevista dall'articolo  3,  comma  3,  ultimo  periodo,  del  decreto legislativo  9  aprile  2008,  n.  81,  e  dall'espressa   esclusione dell'applicabilità' ai suddetti settori di alcuni titoli del  decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81, come quello sui  luoghi  di  lavoro, prevista dall'articolo 62, comma 2, del citato decreto;

Ritenuta, altresì,  la  straordinaria  necessità  ed  urgenza  di scongiurare il rischio di una sospensione delle  attività  operative nei  settori   ferroviario,   marittimo   e   portuale,   determinata dall'impossibilita' di applicare le  disposizioni  tecniche  previste dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81,  incompatibili  con  gli attuali standard tecnici di esercizio applicati ai citati settori;

Ritenuta,  infine,  la  straordinaria  necessità  ed  urgenza   di evitare, nelle more della definizione delle procedure  standardizzate di effettuazione della valutazione dei rischi di cui all'articolo 29, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, che  i  datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori,  i  quali  entro  il  30 giugno 2012 possono autocertificare l'effettuazione della valutazione dei rischi, siano obbligati, a  decorrere  dal    luglio  2012,  ad elaborare il documento di valutazione dei rischi secondo le procedure ordinarie;

Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri,  adottata  nella riunione dell'11 maggio 2012;

Sulla proposta del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri,  del Ministro delle infrastrutture e dei  trasporti  e  del  Ministro  del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con  i  Ministri  della giustizia e dell'economia e delle finanze;

                                                                                  

Emana

il seguente decreto-legge:

 

Art. 1

   1. All'articolo 3, comma 3, del decreto legislativo 9 aprile  2008, n. 81, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) le parole: "Fino alla scadenza del termine di cui al comma 2," sono sostituite dalle seguenti: "Fino all'emanazione dei  decreti  di cui al comma 2,";

b) le parole da:" ; decorso" a : " decreto" sono soppresse.

  2. Per consentire la definizione delle procedure standardizzate  di valutazione dei rischi di cui all'articolo 6, comma  8,  lettera  f), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, all'articolo 29,  comma 5, secondo periodo, del decreto  legislativo 9 aprile 2008, n.  81,  e successive  modificazioni,  le  parole:  "Fino  alla   scadenza   del diciottesimo mese successivo alla  data  di  entrata  in  vigore  del decreto interministeriale di cui all'articolo 6, comma 8, lettera f), e, comunque, non oltre il  30  giugno  2012"  sono  sostituite  dalle seguenti: "Fino alla scadenza del terzo mese successivo alla data  di entrata in vigore del decreto interministeriale di  cui  all'articolo 6, comma 8, lettera f), e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2012".

                            

  Art. 2

 1. Il presente decreto entra in vigore il giorno stesso  della  sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  italiana  e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge.

Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella  Raccolta  ufficiale  degli  atti  normativi  della  Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

 

Dato a Roma, addì 12 maggio 2012

 

NAPOLITANO

 

Monti, Presidente  del  Consiglio  dei Ministri  e  Ministro  dell'economia  e delle finanze

Passera, Ministro delle  infrastrutture e dei trasporti

Fornero, Ministro del  lavoro  e  delle politiche sociali

Severino, Ministro della giustizia       

Visto, il Guardasigilli: Severino