Descrizione | |
---|---|
![]() |
In italia si usava per le bombole contenenti gas un codice a colori, che
identifica il contenuto. Questo codice sarà sostituito dalla normativa UNI EN 1089-3
che prevede un sistema di identificazione del contenuto delle bombole
diverso da quello in uso. La differenza principale è che il colore dell'ogiva identifica il rischio principale associato al gas, e non il gas stesso. Tale norma non viene applicata agli estintori e alle bombole GPL |
![]() |
Cloro Ogiva gialla |
![]() |
Acetilene Ogiva arancione |
![]() |
Ammoniaca Ogiva verde chiaro |
![]() |
Anidride carbonica Ogiva grigio chiaro |
![]() |
Elio Ogiva marrone |
![]() |
Etilene Ogiva viola |
![]() |
Azoto Ogiva nera |
![]() |
Protossido d'azoto Ogiva blu |
![]() |
Idrogeno Ogiva rosso vivo |
![]() |
Ossigeno Ogiva bianca |
![]() |
Propano Ogiva granata |
![]() |
Butano Ogiva avorio |
![]() |
Miscele corrosive Ogiva gialla |
![]() |
Aria Ogiva bianca e nera |
![]() |
Miscela ossigeno - anidride carbonica Ogiva bianca e grigia |
![]() |
Miscela ossigeno - elio Ogiva bianca e marrone |
![]() |
Metano Ogiva di nessun colore |
![]() |
Ossido di carbonio Ogiva gialla |
![]() |
Ciclopropano Ogiva arancione con scritta |
![]() |
Cloruro di metile Ogiva azzurra |