In generale la colorazione dell'ogiva della bombola non identifica il gas ma solo il rischio principale associato al gas:
inerte | ![]() alluminio |
![]() verde brillante |
infiammabile | ![]() alluminio |
![]() rosso |
ossidante | ![]() alluminio |
![]() blu chiaro |
tossico e/o corrosivo | ![]() giallo |
![]() giallo |
tossico e infiammabile | ![]() giallo |
![]() giallo+rosso |
tossico o ossidante | ![]() giallo |
![]() giallo+blu chiaro |
Solo per i gas più comuni sono previsti colori specifici:
acetilene C2H2 |
![]() arancione |
![]() marrone rossiccio |
ammoniaca NH3 |
![]() verde |
![]() giallo |
argon Ar |
![]() amaranto |
![]() verde scuro |
azoto N2 |
![]() nero |
![]() nero |
biossido di
carbonio CO2 |
![]() grigio chiaro |
![]() grigio |
cloro Cl2 |
![]() giallo |
![]() giallo |
elio He |
![]() marrone |
![]() marrone |
idrogeno H2 |
![]() rosso |
![]() rosso |
ossigeno O2 |
![]() bianco |
![]() bianco |
protossido d'azoto N2O |
![]() blu |
![]() blu |
Riportiamo infine il colore identificativo di altri gas:
aria ad uso industriale | ![]() bianco+nero |
![]() verde brillante |
aria respirabile | ![]() bianco+nero |
![]() bianco+nero |
miscela
elio-ossigeno ad uso respiratorio |
![]() alluminio |
![]() bianco+marrone |