Cap.
5 - TUBI PROTETTIVI A VISTA DI MATERIALE ISOLANTE IN ooLUOGHI
CON PERICOLO DI ESPLOSIONE
5.13
- TABELLA 5: Influenza della ventilazione sui tipi di zone
La presente tabella illustra l'influenza della disponibilità della ventilazione sulla presenza o formazione di un'atmosfera esplosiva, la quale ha effetto sulla classificazione in zone.
Per ulteriori informazioni vedi le voci "Ventilazione" e seguenti nella sezione 5.14.
Ventilazione
Grado
Alto
Medio
Basso
Grado
della
emissione
Disponibilità
Buona
Adeguata
Scarsa
Buona
Adeguata
Scarsa
Buona,
adeguata
o scarsa
Continuo
(Zona
0 NE)
Zona non pericolosa (1)
(Zona
0 NE)
Zona 2
(1)
(Zona
0 NE)
Zona 1
(1)
Zona
0
Zona
0 +
Zona 2
(4)
Zona
0 +
Zona 1 (4)
Zona
0
Primo
(Zona
1NE)
Zona non pericolosa (1)
(Zona
1 NE)
Zona 2
(1)
(Zona
1 NE)
Zona 1
(1)
Zona
1
Zona
1 +
Zona 2
(4)
Zona
1 +
Zona 2 (4)
Zona
1
o Zona 0
(3)
Secondo (2)
(Zona
2 NE)
Zona non pericolosa (1)
Zona
2NE
Zona non pericolosa
Zona
2
Zona
1
Zona
2
Zona
2
Zona
1 o anche
Zona 0
(3)
Note
alla Tabella
(1)
Zona 0 NE (1 NE) o 2 NE indicano una zona teorica dove, in condizioni normali,
l'estensione è trascurabile.
(2)
La
zona 2 creata da un'emissione di secondo grado può superare
quella imputabile ad una emissione di primo grado o di grado continuo;
in tal caso si dovrebbe considerare la distanza maggiore.
(3)
E'
zona 0 se la ventilazione è così debole e l'emissione
è tale che un'atmosfera esplosiva esiste praticamente in continuazione
(cioè si è vicini ad una condizione di assenza di ventilazione).