Il manuale che presento completa la trattazione di un argomento, già affrontato nei mesi scorsi dalla Sovrintendenza Medica Generale dell’Istituto, in una pubblicazione rivolta ai medici competenti. Non è certamente facile trattare in una pubblicazione, necessariamente contenuta e con un linguaggio comprensibile anche a coloro che non sono “addetti ai lavori”, un argomento qual è il “primo soccorso”, tra i più delicati ed impegnativi della medicina. Malgrado ciò ritengo che gli autori abbiano svolto l’argomento in maniera chiara e completa, anche se necessariamente sintetica. Questa pubblicazione fornisce quindi le indicazioni necessarie a fronteggiare le emergenze di natura sanitaria senza sconfinare in indicazioni ed istruzioni che travalichino le competenze e le capacità dell’incaricato, attuando pienamente la massima ippocratica del “primum non nocere” così importante ed attuale in campo medico e medico-legale. Solo recentemente, ed è questo il motivo della ripubblicazione del manuale, è stato pubblicato il D.M. n. 388/2003 del 15.7.2003 (Gazzetta Ufficiale del 3.2.2004) con il regolamento sulle disposizioni di pronto soccorso aziendale relativo alle caratteristiche minime delle attrezzature di pronto soccorso, ai requisiti del personale addetto nonché alla sua formazione. Peraltro il precedente cd-rom, redatto successivamente alla prima stampa del manuale per gli incaricati del primo soccorso, aveva già tenuto conto delle norme in via di emanazione. Considerato il forte impegno dell’Istituto nel campo della applicazione dei D.Lgs.vi 626/94 e 242/96, soprattutto nel fornire informazioni e assistenza alle realtà produttive medio-piccole, nonché l’attività di sorveglianza sanitaria già da tempo attuata, su convenzione, nel pubblico impiego, ritengo che il manuale, come la precedente edizione, sarà largamente diffuso e utilizzato.
Giuseppe Cimaglia
|