LIPOTIMIA O SVENIMENTO
Lo svenimento è una momentanea perdita di conoscenza dovuta ad una temporanea riduzione di afflusso di sangue al cervello; può essere dovuta ad un’emozione intensa, ad una riduzione della pressione arteriosa, al caldo intenso. È benigno e si risolve in breve tempo.
 Sintomi generali
il soggetto appare pallido, talvolta solo lievemente sudato; il polso è lento.
 Cosa fare
Essendo l’obiettivo quello di migliorare la circolazione cerebrale si metterà il soggetto a terra, tenendo le gambe in alto, afferrandolo alle caviglie oppure utilizzando un sostegno adeguato, come cuscini o una sedia rovesciata (fig. 7).
Fig. 7
Quando il soggetto si riprenderà rassicuratelo e dopo alcuni minuti mettetelo a sedere; se in questa posizione riavverte malore invitatelo a piegarsi in avanti tenendo la testa tra le gambe. Fatelo alzare in piedi solo quando siete sicuri che si sia ripreso.
Se il soggetto malgrado la posizione non riprende conoscenza, chiamare il 118.
 SHOCK
Mentre nello svenimento è solo il cervello che soffre per un inadeguato apporto di sangue e quindi di ossigeno, nello shock il sistema cardiocircolatorio è incapace a fornire una adeguata quantità di sangue a tutti i tessuti periferici, cioè a tutto l’organismo.
Nello shock la diminuzione del flusso è acuta e grave e conduce, se non corretta in tempo, a disturbi metabolici seri, a danni permanenti o a morte. Lo shock è sempre accompagnato da diminuzione della pressione sanguigna.
I motivi che conducono allo shock sono diversi, tra i principali:
- il meccanismo di pompa del cuore non adeguato (come avviene nell’infarto del miocardio);
- la notevole diminuzione del volume sanguigno (come avviene in un’anemia acuta da emorragia o nelle ustioni estese);
- gravi reazioni allergiche a farmaci, a punture d’insetto ecc..
 Sintomi generali
Il soggetto è pallido con sudorazione fredda; il polso è poco apprezzabile perché “debole”, ma è molto frequente; progressiva debolezza fino alla perdita di conoscenza; respirazione difficoltosa e frequente.
 Cosa fare
Porre il soggetto a terra in posizione supina, con le gambe sollevate, come per lo svenimento (fig. 7).
Se perde conoscenza utilizzare la posizione laterale di sicurezza, sempre però tenendo gli arti inferiori sollevati.
Chiamare il 118.
Controllare polso e respiro e, se necessario, iniziare la rianimazione.
|